Psicologa e Psicoterapeuta di orientamento Cognitivo-Costruttivista, Carla Antoniotti è socia didatta della SITCC (Società di Terapia Comportamentale-Cognitiva), terapeuta EMDR Practitioner (Eye Movement Desensitization and Reprocessing – protocollo per il trattamento del Trauma), e primo livello del Training Italiano in Psicoterapia Sensomotoria. Ha conseguito un Dottorato in Scienze Umane (Curriculum Benessere della persona, Salute e Comunicazione Interculturale) presso l’Università degli Studi di Milano–Bicocca. E’ docente formatore presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Costruttivista NOUS di Milano, riconosciuta con D.M. del 22.10.2008 del MIUR.
Presso l’Università di Milano-Bicocca, insegna “Modelli integrati di interventi psicoeducativi per il Sostegno” e conduce laboratori nell’ambito della Psicologia dell’educazione; in passato ha tenuto corsi di Psicologia delle disabilità e dell’integrazione e di Psicologia dello sviluppo. I suoi interessi di ricerca riguardano lo sviluppo della competenza emotiva con particolare riguardo alla regolazione delle emozioni e alle relazioni di attaccamento nei suoi aspetti tipici e atipici.
Alcune pubblicazioni
Antoniotti, C., e Fortunati, L. (2016). L’integrazione nella pratica clinica a orientamento costruttivista. Costruttivismi, 3, 3-13. doi: 10.23826/2016.01.003.013.
Grazzani I., Corti I., Ornaghi V., Antoniotti C., Pepe A. (2015). Regolazione delle emozioni, autoefficacia emotiva ed empatia: Una ricerca in preadolescenza. Psicologia Clinica dello Sviluppo, XIX, 3, 429-447.
Grazzani, I., Ornaghi, V., Antoniotti, C. (2011). Children’s and adolescents’ narratives of guilt: antecedents and mentalization. European Journal of Developmental Psychology, 8(3), 311-330. http://dx.doi.org/10.1080/17405629.2010.491303
Grazzani Gavazzi I., Ornaghi V., Antoniotti C. (2011). La competenza emotiva nei bambini. Proposte di educazione alle emozioni per la scuola dell’infanzia e il biennio di scuola primaria. Trento: Erickson
Antoniotti C. (2009). Regolazione delle emozioni nei diversi pattern di attaccamento: una ricerca con bambini di 11 anni. Quaderni di Psicoterapia Cognitiva, 24, vol.14 n.1.