Favorire lo Sviluppo Mentale del Bambino e dell’Adolescente

Master Class di Alta Formazione per promuovere la Crescita e lo Sviluppo, per trasformare il Futuro di bambini e adolescenti, accrescendo il loro potenziale Umano

15, 16, 17 e 18 Settembre 2021

28 ore di Alta Formazione che vedrà Daniel Siegel, Paolo Moderato, Francesca Pergolizzi, Lavinia Barone, Anna Prevedini, Francesco Dell’Orco, Ilaria Grazzani, Dolores Rollo, Margherita Spagnuolo Lobb, Pietro Cavalieri e Maria Luisa Mondello, fornirti alcune delle più efficaci competenze e tecniche di intervento clinico per la promozione dello sviluppo emotivo e relazionale in infanzia e adolescenza.

👉👉 Iscriviti subito con la Super PROMO!

Favorire lo Sviluppo Mentale del Bambino e dell’Adolescente

Seminario Online

27 MAGGIO 2021 dalle 9:00 alle 12:00

NUOVE PROSPETTIVE E NUOVE SFIDE NELLA RICERCA IN ADOLESCENZA

Professoressa PAOLA CORSANO (Università degli Studi di Parma) – Introduce la Professoressa Ilaria Grazzani.

Il Seminario, in lingua italiana, si rivolge primariamente ai Dottorandi in Educazione nella Società Contemporanea, ma è aperto a tutti gli interessati.

👉 L’evento si svolgerà su piattaforma WebEx. Per accedere, è sufficiente cliccare sul seguente link: https://unimib.webex.com/unimib/onstage/g.php?t=a&d=1213070677 (PW: Ilary2021)

SCARICA LA LOCANDINA

Webinar gratuito organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia

13 GENNAIO 2021 ALLE ORE 21:00

ASCOLTARE LA SCUOLA. SPAZI POSSIBILI, DIFFICOLTA’ E NUOVE PROSPETTIVE PER LO PSICOLOGO A SCUOLA

Il webinar permetterà di conoscere meglio le novità in merito al lavoro dello psicologo a scuola, dopo la siglatura del protocollo d’intesa tra CNOP e MIUR, che crea nuove opportunità e spazi per coltivare il benessere psicologico nel mondo della scuola. L’evento sarà inoltre un’occasione di incontro fra professionisti del settore al fine di ragionare sulle diverse modalità di intervento, sulle difficoltà ed i problemi deontologici e pratici.
Interverranno:

Emanuela Confalonieri Professore Ordinario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove dirige l’Unità di ricerca in psicologia scolastica. Si occupa da anni del tema dell’istituzione della figura dello psicologo scolastico nella scuola italiana come membro di tavoli istituzionali sull’argomento.

Paola Palladino, Professore Ordinario dell’Università di Pavia, dove dirige il Laboratorio di Psicologia dell’Apprendimento. Coordina progetti nelle scuole della provincia come “La scuola fa bene a tutti” e “Be-STudent, sui temi dei disturbi specifici di apprendimento e lo svantaggio socio-economico.
Valeria Cavioni, Assegnista di Ricerca presso il Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione dell’Università Bicocca. Lavora nell’ambito del progetto europeo PROMEHS per promuovere la salute mentale a scuola, implementato nelle scuole pavesi e lodigiane.
Loris Bosco, Psicologo esperto in psicologia scolastica e psicoterapeuta, è presidente dell’Associazione pavese Metaphora ONLUS, che opera da vent’anni nelle scuole della provincia al fine di promuovere il benessere psicologico e prevenire il disagio giovanile, attraverso sportelli di ascolto e interventi nelle classi.
Alessandra Meconi, Referente Rete delle Scuole che Promuovono Salute.

Moderatori:
Marta Nola e Claudia Popolillo Referenti territoriali dell’OPL per le province di Pavia e Lodi.

👉👉 Il webinar è gratuito e aperto a tutti. Per maggiori informazioni e per partecipare, è necessario registrarsi qui.
SCARICA LA LOCANDINASCARICA LE SLIDES DELLA PRESENTAZIONE DI VALERIA CAVIONI

Webinar gratuito

STAR BENE A SCUOLA. La sfida del futuro – 3 Settembre 2020, 16:00-19:00

Il webinar presenterà il progetto Europeo PROMEHS: Promoting Mental Health at Schools, coordinato dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e aiuterà a riflettere sull’importanza della salute mentale e del benessere a scuola.
Interverranno:
Valeria Cavioni (Assegnista di Ricerca, UNIMIB): “PROMEHS: Un progetto Europeo per promuovere la salute mentale a scuola
Matteo Lancini (Psicologo e Psicoterapeuta; Presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano): “Docenti e genitori autorevoli ai tempi del Coronavirus”
Emanuela Confalonieri (Professoressa di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione, UNICATT): “Benessere psicologico in tempi di Coronavirus: quali ingredienti per quale sviluppo?”
Il webinar è gratuito e aperto a tutti. I docenti che parteciperanno potranno ricevere il certificato di partecipazione.
Per partecipare, è necessario registrarsi qui.
SCARICA LA LOCANDINA

Convegno Nazionale “CONOSCI TE STESSO. Apprendimento socio-emotivo a scuola” si è tenuto il 19 Febbraio 2020 presso il Senato della Repubblica a Roma. Il Convegno è stato organizzato su iniziativa della Senatrice Bianca Laura Granato e ha visto la partecipazione del Ministro dell’Educazione, Lucia Azzolina, tramite video messaggio.

Il Convegno è stato un’occasione per far dialogare diversi professionisti che lavorano sui molteplici aspetti dell’apprendimento scolastico e socio-emotivo, per evidenziare lo stato dell’arte, i progetti, le ricerche e le esperienze che si stanno già facendo per migliorare il benessere dei bambini, dei ragazzi e degli insegnanti a scuola.

SCARICA LA LOCANDINA

Ministro dell'Istruzione, Lucia Azzolina, sull'apprendimento socio-emotivo a scuola

Convegno: Dai risultati della ricerca alle implicazioni in tema di apprendimento socio-emotivo a scuola

Il 22 Gennaio 2020 si svolgerà a Milano (Pirellone, Regione Lombardia) il Convegno finale  di presentazione dei dati del Progetto Europeo Learning To Be.

Il Convegno presenterà i risultati del Progetto condotto dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca, e analizzerà le sue implicazioni rispetto alla promozione di politiche innovative in tema di apprendimento socio-emotivo a scuola. Questo verrà fatto alla luce dell’approccio globale alla salute promosso dal Network Schools for Health in Europe (WHO) e sviluppato dal programma Scuole che promuovono Salute e dalla omonima Rete di Scuole lombarde.

Il convegno è gratuito e si rivolge a insegnanti, dirigenti scolastici, operatori sociosanitari, educatori. E’ necessario registrarsi online qui.

scarica la locandina del Convegno

7th ENSEC Conference

Budapest, 29-31 agosto 2019
Ilaria Grazzani partecipa alla Conferenza come Keynote speaker ed interviene con un contributo dal titolo “Social and emotional competence in early years education: The impact of intervention programs on young children’s development”.
Valeria Cavioni presenta un contributo dal titolo “The PROMEHS project: A comprehensive multi-component curriculum to promote mental health in schools” all’interno del simposio “Interventions for mental health”.
Inoltre, durante la sessione poster Valeria Cavioni presenta il lavoro “Exploring mental health in schools among adolescents in Italy”.
Vai al sito della conferenza

19th European Conference on Developmental Psychology

Atene, 29 agosto – 1 settembre 2019
Elisabetta Conte e Veronica Ornaghi propongono il Simposio “Early childhood development of theory of mind in typical and atypical samples: Associations with language and social abilities” ed intervengono con il contributo dal titolo “The association between emotion knowledge and theory of mind in early years: The role of language abilities”.
Elisabetta Conte presenta il contributo “The determinants of helping and sharing behaviors: A study with toddlers and preschoolers” all’interno del Simposio “Prosocial child: Contextual and cultural factors that influence children’s prosocial and moral behavior”.
Veronica Ornaghi propone il Simposio “Caregivers’ mind-mindedness in family and out-of-home contexts: Methodological perspectives” e presenta insieme ad Alessia Agliati il contributo dal titolo “How early-childhood teachers’ mind-mindedness relates to their beliefs on emotions and their emotion socialization styles”.
Durante la sessione poster, Veronica Ornaghi presenta il contributo “Parental socialization of prosocial development: Psychometric properties of the Parental Prosocial Practices Questionnaire (PPPQ)” e Alessia Agliati presenta il poster “Exploring school mental health, student-teacher relationship, and school climate among adolescents: Results of a survey study in Italy”.
Vai al sito della Conferenza

Star bene a scuola tra adulti

Università degli Studi di Milano-Bicocca, sabato 23 febbraio 2019 dalle ore 09.30 alle ore 13.15

Apprendimento socio-emotivo a scuola. Il Progetto Europeo “learning to Be”

Università degli Studi di Milano-Bicocca, lunedì 17 dicembre 2018 dalle ore 10.00 alle ore 16.00

Il convegno è finalizzato alla presentazione del progetto Europeo “Learning to be: Development of Practices and Methodologies for Assessing Social, Emotional and Health Skills within Education”.
Learning to be è un progetto Europeo Erasmus + Azione Chiave 3 che coinvolge differenti Istituti ed Enti di ricerca che si occupano di istruzione ed educazione appartenenti a sette Paesi Europei (Finlandia, Italia, Lettonia, Lituania, Portogallo, Slovenia e Spagna). Il progetto si propone di sperimentare metodologie di insegnamento e strumenti per la valutazione delle competenze socio-emotive negli studenti a scuola, al fine di comprendere come queste abilità possano essere supportate e promosse nei contesti educativi.
I destinatari di questo convegno sono: Dirigenti Scolastici, docenti coordinatori, docenti, policy-makers.

Leggimi una storia. Come e perchè parlare di emozioni con i bambini

Università degli Studi di Milano-Bicocca, sabato 17 novembre 2018 dalle ore 15.00 alle ore 16.30

L’obiettivo di questo incontro è favorire una maggiore consapevolezza delle potenzialità legate alla lettura di storie a contenuto emotivo per promuovere nei bambini lo sviluppo di competenze socio-emotive e cognitive. I destinatari sono soprattutto genitori di bambini con età compresa tra 0 e 6 anni, insegnanti e operatori educativi della fascia 0-6 . Verrà presentata una proposta strutturata e validata di lettura di storie, volta a coinvolgere i bambini in conversazioni sulle emozioni. Ingresso gratuito.

Evento organizzato in collaborazione con Bookcity

XXXI Congresso Nazionale AIP – Sezione Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione

Torino, 17-19 Settembre

Ilaria Grazzani ed Elisa Brazzelli propongono il Simposio “Socializzazione emotiva: il ruolo degli adulti nel promuovere lo sviluppo delle competenze socio-emotive dei bambini”

Veronica Ornaghi, con la dott.ssa Di Dio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano,  propone il Simposio “Indagare la mind-mindness nei contesti familiari ed educativi: metodi, riflessioni, e prospettive future”

Elisa Brazzelli ed Ilaria Grazzani presentano un contributo dal titolo “Promozione delle competenze emotive e prosociali al nido: un intervento conversazionale condotto dalle educatrici” all’interno del Simposio “Progettare con, progettare per gli insegnanti”

EUROPEAN CONFERENCE ON RESILIENCE IN EDUCATION

University of Malta, 12-13 luglio 2018

Conferenza sulla relienza in educazione, promossa all’interno del progetto ERASMUS + ENRETE.

“Al di là della informazione data”: Riflessioni sulla eredità di Jerome Bruner 

Firenze, 27 ottobre 2017

Seminario di studio “Relazional… mente. Ricerca psicologica sulla comprensione sociale nei contesti educativi per l’infanzia”

Il Seminario (20 Ottobre 2017) include tre relazioni orali a invito e una sessione di poster. Le relazioni a invito costituiscono l’occasione per un confronto tra studi psicologici condotti nei contesti educativi per l’infanzia, sullo sfondo teorico dello sviluppo della comprensione sociale. Lo scopo principale è quello di fare il punto sulla ricerca volta a validare programmi di intervento da applicare in tali contesti. Particolare attenzione viene rivolta alla promozione della competenza socio-emotiva, della teoria della mente e dell’empatia in rapporto a condotte sociali a valenza positiva. La sessione dei Poster accoglie lavori sulle stesse tematiche, e concorre ad ampliare il panorama delle metodologie e degli strumenti utili sia a rilevare sia a promuovere lo sviluppo della comprensione sociale nei contesti per l’infanzia.
Il Seminario è rivolto sia a studiosi sia a operatori dell’infanzia attivi sul territorio.

Scarica gli abstract degli interventi

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.