PROMEHS  è un progetto Erasmus + Azione Chiave 3 co-finanziato dalla Commissione Europea (2019-2022) finalizzato alla creazione, implementazione e valutazione di un curriculum scolastico per la promozione della salute mentale a scuola.

RESPONSABILE DEL PROGETTO: Prof.ssa Ilaria Grazzani

SITO WEB: https://www.promehs.org/

DURATA: Febbraio 2019 – Agosto 2022

Il Progetto PROMEHS prosegue nell’a.a. 2023/2024:

Promuovere l’apprendimento sociale ed emotivo nella scuola dell’infanzia: una ricerca intervento

Contesto della Ricerca: Scuola dell’Infanzia di Landriano (PV)

Responsabili: Ilaria Grazzani e Valeria Cavioni

La linea di ricerca è attiva dal 2008 e ha l’obiettivo di indagare condotte prosociali ed ostili in episodi di prepotenza, associate a competenze socio-emotive quali comprensione delle emozioni, empatia, teoria della mente e giudizio morale, a partire dall’età prescolare fino alla preadolescenza.

RESPONSABILI DEL PROGETTO: Eleonora Farina e Carmen Belacchi (Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali – DISCUI, Università degli Studi di Urbino).

DURATA: in corso.

Il team dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca si inserisce nel progetto “Super (kali) fragilisti; rafforzare i legami deboli e le reti di solidarietà per sostenere le relazioni”, finanziato dall’impresa sociale Con i bambini, occupandosi della messa a punto e della realizzazione delle attività di formazione per la conduzione di un training sulle competenze socio-emotive a scuola. In particolare, il gruppo di ricerca è impegnato nei seguenti compiti: 1) individuazione di strumenti validati per la rilevazione delle competenze socio-emotive di bambini di 5, 6, e 7 anni nelle fasi di pre-test e post-test; 2) formazione degli operatori dei servizi che realizzeranno l’intervento nelle scuole; 3) supervisione e monitoraggio del training condotto nelle scuole.

RESPONSABILE DEL PROGETTO: Veronica Ornaghi

COLLABORATRICE DI RICERCA: Alessia Agiati

DURATA: in corso (Maggio 2019 – Maggio 2022)

Il progetto, condotto in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia (dr. Claudia Caprin) dell’Ateneo ha indagato il ruolo della comprensione delle emozioni, della teoria della mente e dell’attaccamento nello spiegare la varianza di condotte prosociali in età prescolare.

RESPONSABILI DEL PROGETTO: Ilaria Grazzani e Claudia Caprin.

DURATA: gennaio 2014 – gennaio 2017.