LO SVILUPPO DELLA TEORIA DELLA MENTE NELL'INFANZIA

  • Il PROGETTO 2019-ATESP-0064, finanziato con Fondo di Ateneo (FAQC) assegnato a Ilaria Grazzani, consiste in uno studio sperimentale sullo sviluppo della teoria della mente nei primi anni di vita con un focus sulla comprensione della falsa credenza e l’uso di identity tasks. In convenzione con il Comune di Busto Arsizio.
  • TEAM DI RICERCA: Ilaria Grazzani, Elisabetta Conte, Edoardo Datteri, Veronica Ornaghi
  • Il PROGETTO 2021-ATE finanziato a Ilaria Grazzani, dal titolo Promuovere la comprensione della mente nella prima infanzia: un training study al nido, si propone di verificare l’efficacia di un programma d’intervento per promuovere lo sviluppo della teoria della mente e della comprensione sociale.
  • TEAM DI RICERCA: Ilaria Grazzani, Elisabetta Conte, Veronica Ornaghi

RESPONSABILE DEI PROGETTI: Ilaria Grazzani.

DURATA: in corso.

Il progetto ha lo scopo di indagare la relazione fra lo stile di socializzazione emotiva delle educatrici di nido, le loro credenze sulle emozioni e il loro livello di mind-mindedness, controllando anche età, esperienza lavorativa, livello di istruzione e formazione. Inoltre, mediante un disegno di ricerca longitudinale si intende verificare il ruolo di tali variabili delle educatrici nello sviluppo delle competenze socio-emotive dei bambini fra i due e i tre anni.

RESPONSABILE DEL PROGETTO: Veronica Ornaghi.

COLLABORATRICI DI RICERCA: Alessia Agliati e Sabina Gandellini.

DURATA: 2016 – 2018.

Progetto sperimentale di ricerca intervento all’interno del Corso di Dottorato in Scienze della Formazione e della Comunicazione (d.r. 1328/2015, XXXI ciclo) volto a verificare la validità di un programma per la promozione dell’empatia e dei comportamenti prosociali al nido.

RESPONSABILE DEL PROGETTO: Elisa Brazzelli (Tutor: Ilaria Grazzani).

DURATA: 2016 – 2019.

Progetto di ricerca all’interno del Corso di Dottorato in Scienze della Formazione e della Comunicazione (XXIX ciclo) volto ad approfondire la relazione tra cognizione sociale, abilità linguistiche e diverse categorie di comportamento prosociale (aiuto, condivisione e consolazione) in bambini italiani di età compresa tra 24 e 47 mesi.

RESPONSABILE DEL PROGETTO: Elisabetta Conte (Tutor: Ilaria Grazzani).

DURATA: 2014 – 2017.