PROMEHS  è un progetto Erasmus + Azione Chiave 3 co-finanziato dalla Commissione Europea (2019-2022) finalizzato alla creazione, implementazione e valutazione di un curriculum scolastico per la promozione della salute mentale a scuola.

RESPONSABILE DEL PROGETTO: Prof.ssa Ilaria Grazzani.

DURATA: da febbraio 2019 a febbraio 2022.

SITO WEB: https://www.promehs.org/

TEACHING TO BE  è un progetto Erasmus + Azione Chiave 3 co-finanziato dalla Commissione Europea e finalizzato alla messa a punto di un programma di formazione per la promozione del benessere professionale dei docenti.                      Video promozionale del progetto: https://www.youtube.com/watch?v=https://teachingtobe.eu/?

TEAM DEL PROGETTO: Veronica Ornaghi (responsabile nazionale), Elisabetta Conte (assegnista), Valeria Cavioni (assegnista)

DURATA: in corso (da Febbraio 2021 a Febbraio 2024)

SITO WEB: https://teachingtobe.eu/                                                                                                                                                    Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Teaching2Be

Il Progetto Europeo Erasmus+ KA3, che coinvolge 8 partners, ha lo scopo di sviluppare un set di strumenti per la valutazione del SEL (Socio-Emotional Learning) da inserire nei curricula scolastici della scuola primaria e secondaria di primo grado.

RESPONSABILE DELL’UNITA’ MILANO-BICOCCA: Ilaria Grazzani.

DURATA: da febbraio 2017 a febbraio 2020.

SITO WEB: https://learningtobe.net

Lo studio indaga la salute mentale in un campione di adolescenti analizzando il rapporto predittivo delle relazioni sociali a scuola (tra pari e con i docenti), della resilienza, della soddisfazione di vita e del successo scolastico rispetto alla salute mentale.

RESPONSABILI DEL PROGETTO: Valeria Cavioni, Ilaria Grazzani, Alessia Agliati

DURATA: in corso.

Per saperne di più: Cavioni, V., Agliati, A., Grazzani, I. (2019). Exploring mental health in schools among adolescents in Italy. Poster, 7th ENSEC Conference, Budapest, 29-31 agosto Book of Abstracts, p. 139.

Lo studio indaga diversi fattori intra- e inter-individuali legati al rischio di burnout scolastico in adolescenza. In particolare, viene esaminato il ruolo di empatia, intelligenza emotiva di tratto, alessitimia, ansia, resilienza e qualità delle relazioni con adulti e pari nello spiegare la predisposizione allo sviluppo di stress, esaurimento emotivo, senso di inadeguatezza rispetto al contesto scolastico.

RESPONSABILI DEL PROGETTO: Prof.ssa Eleonora Farina e Prof.ssa Veronica Ornaghi

COLLABORATRICI DI RICERCA: Barbara Girani De Marco, Letizia Della Zoppa, Chiara Deprà

DURATA: in corso.

Per saperne di più:

Pepe, A., Ornaghi, V., Belacchi, C, & Farina, E. (in press). Alexithymia as a risk factor for social indifference: a quantitative study with a large sample of female adolescents. School Mental Health.

Farina, E., Pepe, A., Ornaghi, V., & Cavioni, V. (2021). Trait emotional intelligence and school burnout discriminate between high and low alexithymic profiles: a study with female adolescents. Frontiers in Psychology, 12:645215.
doi: 10.3389/fpsyg.2021.645215

Farina, E., Ornaghi, V., Pepe, A., Fiorilli, C., & Grazzani, I. (2020). High School Student Burnout: Is Empathy a Protective or Risk Factor? Frontiers in Psychology, 11:897. doi: 10.3389/fpsyg.2020.00897

FoodNET è un progetto finanziato da Regione Lombardia con l’intento di creare una piattaforma per fornire linee guida e tecnologie volte a realizzare functional food accessibili ed efficaci per cittadini over 65 della Città Metropolitana di Milano.

All’interno di questo progetto, il Lab-PSE si è occupato della profilazione del cittadino target da un punto di vista storico-psicologico-culturale, indagando le condizioni di salute e di benessere dell’anziano ed esplorando la sfera del desiderio alimentare.

RESPONSABILI DEL PROGETTO: Ilaria Grazzani e Stefania Ulivieri Stiozzi.

COLLABORATRICI DI RICERCA: Elisa Brazzelli, Valentina Ambrosini, Paolo Magatti.

DURATA: in corso.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.