[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
- Agliati, A., Ornaghi, V., Gandellini, S., Teriaca, H., Cherubini, F., Garignani, G. (2020). La tenerezza si educa? Osservazioni da una ricerca sperimentale al nido. Bambini, Maggio, pp. 31-36
- Agliati, A. (2020). La natura della tenerezza. Bambini, Maggio, pp. 28-30.
- Brazzelli, E., Conte, E., Grazzani, I. (2018). Aiuto, condivisione, consolazione. Sviluppo e promozione dei comportamenti prosociali al nido. Bambini, Settembre, pp. 22-26.
- Brazzelli, E., Grazzani, I., Ornaghi, V., Agliati, A., Lucarelli, M. (2016). Empatia e prosocialità tra natura e cultura. Bambini, Maggio, pp. 12-16.
- Lucarelli, M., Agliati, A., Ornaghi, V., Grazzani, I. (2016). Qualcosa è cambiato…, Bambini, Febbraio, pp. 14-18.
- Agliati, A., Brazzelli E., Gandellini, S. Grazzani, I., Ornaghi, V. (2015). L’emozionante mondo di Ciro e Beba. Storie per conversare sulle emozioni con i bambini al nido. Bambini, Aprile, pp. 12-16.
- Grazzani I., Agliati A., Ornaghi V. (2013). Emozioni al nido. Bambini, Novembre, pp. 30-33.
- Ornaghi, V. (2012). Favorire lo sviluppo emotivo. Famiglia Oggi, Gennaio-Febbraio, pp. 76-79.
- Ornaghi, V. (2011). La competenza emotiva a scuola. Famiglia Oggi, Settembre-Ottobre, pp. 54-58.
- Grazzani, I. (2010). Lo sviluppo della competenza emotiva nei bambini, Bambini, XXVI, 5, pp. 35-38.
- Ornaghi, V. (2009). Comprendere la mente altrui, Famiglia Oggi, Novembre-Dicembre, pp. 69-73.
- D’Agostino, D., Grazzani, I. (2008). Emozioni. La letteratura per l’infanzia come contesto di apprendimento delle emozioni. Bambini, XXIV, 1, pp. 27-29.
- Grazzani I., Gasparetti E. (2001). I nomi e le cose: Le concezioni del bambino, Bambini, XVII, 1, pp. 20-24
LaRepubblica, maggio 2011
Moda Junior, marzo 2012
Tuttomamma, Dicembre 2013
Starbene, Gennaio 2014
Corriere della Sera, febbraio 2014
Intervista radiofonica RAI1: email37231361[1]
http://linguaggio-macchina.blogspot.it/2013/12/parlare-di-emozioni-aiuta-migliorare-le.html.